«Ci rechiamo a casa di una parrocchiana eccezionale per benedire la famiglia.È Bello! La nostra vita in Parrocchia assume contorni a volte eccezionali pur vivendo nella normalità: gesti, fatti, ed emozioni. Eccezionale è l'Amore che circonda tutta la nostra esperienza. Il vivere "in comunione" ci fa sperimentare cose che a noi sono state, per così dire, nascoste e che oggi viviamo "insieme". Così che una persona si avvicini in Parrocchia e chieda che venga benedetta la sua famiglia in una casa di nuova abitazione, è nella prassi ecclesiale una normalità. Cosa, invece, noi giovani abbiamo colto di eccezionale?
Diciamo subito che la famiglia che ci ospita è di nazionalità russa; secondo che ad andare a benedire questo nucleo familiare è tutto il gruppo giovanile con il diacono Rocco. Un fatto "ecclesiale" che riveste la sua eccezionalità dalla presenza di una comunità che accoglie una intera famiglia e la benedice nel nome del Signore Gesù. Non avveniva così anche tra i primi cristiani? Ritornare, quindi, alle origini ci sorprende, ci incuriosisce, ma ci fa vivere la radicalità del Vangelo. E bello è stato l'incontro con questa famiglia che con il parlare un po' in italiano, un po' russo ci ha detto tutta la gioia di questo gesto molto significativo per tutti ì presenti. E alla fine, all'invito fatto di trovarci in parrocchia, hanno dato la loro disponibilità e già nei prossimi momenti formativi tra noi giovani avremo tra noi, che fin adesso accogliamo di vero cuore, la figlia tredicenne che frequenta con noi la terza media. Gloria a Dio! I "miracoli", le "meraviglie" si ripetono, occorre amare e credere sempre più che solo l'Amore trasforma i cuori degli uomini. Non c'è né giudeo, né greco; né giallo, né negro, né diversità di lingue o di cultura, tutti siamo di Cristo. È Lui che ci fa tutti uno e ci porta nel "Seno del Padre". Ecco l'Amore! Ecco la bellezza di Dio fra noi! Avere "Lui" in mezzo a noi è la vera risposta alla credibilità che Dio ci ama ancora nonostante il nostro peccato». (Marco S.)
essere sempre famiglia (clicca qui per entrare)
Archivio blog
-
▼
2008
(131)
-
▼
dicembre
(17)
- Grazie per il tempo che ci è stato concesso
- Combattere la povertà per costruire la pace
- Lo statuto dell’amore
- Rocco racconta (Novena di Natale)
- Tutto vince l'amore!
- Rocco racconta ("Farsi uno")
- Il prodigio dell'amore
- Verginità feconda
- Una comunità viva
- Una sola famiglia
- Rocco racconta (evangelizzare insieme)
- Lo sconosciuto
- Immacolati nella carità
- Cammino di conversione
- Essere fecondi
- Oltre la notte
- Vegliare con il cuore
-
▼
dicembre
(17)
Etichette Argomenti
- 31 dicembre (15)
- accoglienza (99)
- Benedetto XVI (39)
- chiesa (85)
- comunità (33)
- convegno 2009 (9)
- Convegno 2011 (3)
- Convegno 2013 (10)
- Convegno 2015 (4)
- Convegno 2017 (4)
- Convegno 2019 (3)
- Convegno 2022 (3)
- Convegno 2024 (6)
- Coronavirus (23)
- diaconato (337)
- diaconato e lavoro (5)
- diaconia (213)
- diaconia e politica (41)
- dialogo (9)
- ecumenismo (15)
- esperienze (188)
- evangelizzazione (40)
- famiglia diaconale (42)
- fede (1)
- fraternità (4)
- Giovanni Paolo II (13)
- Giubileo 2025 (2)
- Giubileo della Misericordia (33)
- Il Diaconato in Italia (154)
- la Parola (921)
- Leone XIV (1)
- liturgia (916)
- misericordia (55)
- pace (11)
- papa Francesco (94)
- Parola di Vita (100)
- Quaresima (103)
- Rocco racconta (22)
- sacerdozio (29)
- San Lorenzo (4)
- San Luigi (13)
- sinodalità (15)
- solidarietà (12)
- spiritualità (1361)
- testimoni (68)
- unità (29)
martedì 16 dicembre 2008
Rocco racconta (evangelizzare insieme)
Dal "Foglio" dei giovani della Parrocchia dove presta il suo servizio l'amico diacono Rocco, riporto questa esperienza di evangelizzazione fatta "insieme". Una perla che si aggiunge alle altre raccolte nella rubrica"Rocco racconta".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Visitati di recente
-
18 a domenica del Tempo ordinario (C) Qoèlet 1,2;2,21-23 • Salmo 89 • Colossesi 3,1-5.9-11 • Luca 12,13-21 ( Visualizza i brani delle L...
-
2 a domenica di Pasqua (A) Atti 5,12-16 • Salmo 117 • Apocalisse 1,9-11a.12-13.17-19 • Giovanni 20,19-31 ( Visualizza i brani delle Let...
-
12 a domenica del Tempo Ordinario (B) Giobbe 38,1.8-11 • Salmo 106 • 2Corinzi 5,14-17 • Marco 4,35-41 ( Visualizza i brani delle Lettur...
-
Parola di Vita – Luglio 2025 ( Clicca qui per il Video del Commento - oppure... ) «Invece un Samaritano, che era in viaggio, pass...
-
34 a domenica del Tempo ordinario (A) Solennità di Cristo Re dell'Universo Ezechiele 34,11-12.15-17 • Salmo 22 • 1 Corinzi 15,20-26...
Nessun commento:
Posta un commento