Nel cammino della "Spiritualità di comunione", immergendoci a vivere il vangelo sempre più in profondità ci accorgiamo che la vita riscopre esperienze bellissime, tanto che uno di noi ha potuto esclamare: "Se continua così, succederà una vera rivoluzione" in questa parrocchia.
Così, Marco ha detto assistendo a un fatto che adesso vi racconto: Facevamo rientro in Parrocchia, quando due sorelle dell'apparente età di 30 anni ci hanno fermati. Tutto sembrava una facile domanda ed infatti ci veniva chiesto la benedizione della famiglia. Ma a una risposta del nostro diacono Rocco ("che era bello organizzare e pregare anche in questa circostanza") una delle due sorelle (ci è sembrato che stesse attraversando un periodo particolare) ha esclamato: "Ho fatto pace con Dio e di 'Lui' non voglio più sentirne parlare". "Come, ci siamo chiesti, (è una vera bomba!) da un lato ci chiede la benedizione e dall'altro non si vuole sentire più parlare di Dio?". Sono bastati pochi minuti, nei quali il diacono ha dato la sua esperienza di vita e di come cerchi continuamente di testimoniare l'immenso amore del "Padre" nonostante la sua malattia, che a quella sorella è spuntato il sereno. L'incontro avverrà e chissà che nel grigiore di una sofferenza non apparirà tutto l'Amore misericordioso di un Padre che da sempre ci vuole e continua a volerci bene? Noi pregheremo, per questa e per tutti i fratelli come questa che magari all'apparenza si dicono cristiani e dietro la prima difficoltà (magari dietro una malattia) non riconoscono Dio Amore. A tutti diciamo che questa è l'esperienza che facciamo: non ci può essere gioia vera se questa non passa dal crogiolo del dolore!
Che il Signore ci aiuti a scoprirlo sempre più nel dono grande della nostra Fede. (Marco S.)
essere sempre famiglia (clicca qui per entrare)
Archivio blog
-
▼
2008
(131)
-
▼
dicembre
(17)
- Grazie per il tempo che ci è stato concesso
- Combattere la povertà per costruire la pace
- Lo statuto dell’amore
- Rocco racconta (Novena di Natale)
- Tutto vince l'amore!
- Rocco racconta ("Farsi uno")
- Il prodigio dell'amore
- Verginità feconda
- Una comunità viva
- Una sola famiglia
- Rocco racconta (evangelizzare insieme)
- Lo sconosciuto
- Immacolati nella carità
- Cammino di conversione
- Essere fecondi
- Oltre la notte
- Vegliare con il cuore
-
▼
dicembre
(17)
Etichette Argomenti
- 31 dicembre (15)
- accoglienza (99)
- Benedetto XVI (39)
- chiesa (85)
- comunità (33)
- convegno 2009 (9)
- Convegno 2011 (3)
- Convegno 2013 (10)
- Convegno 2015 (4)
- Convegno 2017 (4)
- Convegno 2019 (3)
- Convegno 2022 (3)
- Convegno 2024 (6)
- Coronavirus (23)
- diaconato (337)
- diaconato e lavoro (5)
- diaconia (213)
- diaconia e politica (41)
- dialogo (9)
- ecumenismo (15)
- esperienze (188)
- evangelizzazione (40)
- famiglia diaconale (42)
- fede (1)
- fraternità (4)
- Giovanni Paolo II (13)
- Giubileo 2025 (2)
- Giubileo della Misericordia (33)
- Il Diaconato in Italia (155)
- la Parola (931)
- Leone XIV (1)
- liturgia (926)
- misericordia (56)
- pace (11)
- papa Francesco (94)
- Parola di Vita (102)
- Quaresima (103)
- Rocco racconta (22)
- sacerdozio (29)
- San Lorenzo (4)
- San Luigi (13)
- sinodalità (15)
- solidarietà (12)
- spiritualità (1373)
- testimoni (68)
- unità (29)
venerdì 26 dicembre 2008
Rocco racconta ("Farsi uno")
Riporto un'altra esperienza tratta dal "Foglio" dei giovani della Parrocchia dove presta il suo servizio l'amico diacono Rocco. Una perla che si aggiunge alle altre raccolte nella rubrica "Rocco racconta".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Visitati di recente
-
Continuo prendendo spunto dall’articolo di Tullio Citrini "La parola di Dio educa la comunità al servizio", apparso sul numero 149...
-
29 a domenica del Tempo ordinario (C) Esodo 17,8-13 • Salmo 120 • 2 Timoteo 3,14-4,2 • Luca 18,1-8 ( Visualizza i brani delle Letture )...
-
30 a domenica del Tempo ordinario (C) Siracide 35,15-17.20-22 • Salmo 33 • 2 Timoteo 4,6-8.16-18 • Luca 18,9-14 ( Visualizza i brani de...
-
Epifania del Signore • Isaia 60,1-6 • Sal 71 • Efesini 3,2-3a.5-6 • Matteo 2,1-12 (Visualizza i brani delle Letture) Appunti per l'omeli...
-
28 a domenica del Tempo ordinario (C) 2Re 5,14-17 • Salmo 97 • 2 Timoteo 2,8-13 • Luca 17,11-19 ( Visualizza i brani delle Letture ) ...
Nessun commento:
Posta un commento