Assunzione della B.V. Maria
Apocalisse 11,19;12,1-6.10 • Sal 44 • 1Corinzi 15,20-26 • Luca 1,39-56
(Visualizza i brani delle Letture - Messa del Giorno)
(Vedi anche i brani delle Letture della Messa vespertina nella vigilia)
Appunti per l'omelia
L'evento grandioso dell'assunzione al cielo di Maria in anima e corpo, frutto della redenzione operata da Figlio, sta ad indicare che, come lei, quale primizia, per tutti noi è riservato lo stesso destino.
Maria è veramente grande! Le meraviglie di Dio non si possono contare: Dio ama tanto la sua creature, l'umanità, da farsi Lui stesso umanità come noi, per fare di noi come Lui. Si è preparato una creatura che lo mettesse al mondo. Ed ha scelto Maria, resa immune da ogni macchia di peccato per ricevere in sé il Figlio di Dio.
Maria si è fidata ed affidata a Dio, alla sua Parola; ha percorso tutto il suo cammino umano di crescita nella fede. Ha imparato, meditato e conservato nel suo cuore, dalle parole e dalle azioni del Figlio come poter realizzare il disegno di Dio.
È significativo scoprire in questo "cammino" di Maria il suo rapporto col Figlio. Un rapporto da madre a figlio, come è per tutte le madri, pur nell'eccezionalità della sua maternità. Ma è diventata, alla scuola di suo Figlio, la prima discepola, sapendo che il vero discepolo deve saper posporre gli affetti umani di fronte all'amore per Gesù.
Quel rapporto madre e figlio, tutto particolare, ha avuto uno sbocco tragico ma denso di amore sotto la croce, quando Gesù affida sua madre a Giovanni. Lì Maria perde il suo figlio naturale per assumere una maternità universale, dove in Giovanni siamo tutti noi. Maria è madre dei discepoli del Figlio, madre della Chiesa: nel giorno di Pentecoste realmente, col sigillo dello Spirito Sarto, lo diventerà per tutta l'umanità, per quella umanità per la quale il Figlio ha dato la vita. Cioè per tutti!
Dopo la risurrezione di Gesù, il rapporto non poteva essere più tra madre naturale e il figlio da lei partorito: Gesù è nella dimensione divina. Lì Maria è la vera discepola, discepola tra i discepoli e allo stesso tempo madre dei discepoli. Il rapporto col Figlio non è più come prima: noi terreni, Lui risorto, nella dimensione del cielo.
L'ultima tappa della vita di Maria è la sua assunzione al cielo, con tutta sé stessa, come il Figlio risorto. Ora il rapporto di Maria col Figlio è in una dimensione celeste, da risorti. Lì si comprende davvero come Maria sia veramente Madre di Dio.
Dio si è fatto "piccolo", si è "svuotato" per essere accolto da Maria. E lo ha fatto non solo in terra, ma ora anche in cielo, perché questo è lo stile di Dio: quello di annullarsi per amore. Lì vediamo veramente Maria, non la madre di Gesù di Nazaret, ma la Madre di Dio.
L'episodio del vangelo di Luca (cf. Lc 1,39-56), della visita di Maria alla cugina Elisabetta, ci mostra come è stata la sua vita, la molla che ha mosso le sue azioni: l'amore, l'aiuto concreto, l'affidarsi a Dio sotto la guida dello Spirito Santo. Per questo Maria può cantare la sua lode all'Onnipotente, che ha fatto cose grandi, per lei e per tutti: profezia di un ribaltamento di valori umani, secondo la promessa fatta ai nostri padri.
In Maria noi possiamo vedere il nostro futuro. Lei, sintesi dell'umanità, mostra a tutti cosa ci attende: essere come Lei, amati dal Padre come Lei, a causa del Figlio.
-------------
Vedi anche:
Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Benedetta tu fra le donne (Lc 1,42)
(vai al testo…)
PDF formato A4, stampa f/r per A5:
Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata:
•Beata colei che ha creduto (Lc 1,45) (15/08/2024)
(vai al testo…)
•L'anima mia magnifica il Signore (Lc 1,46) (15/08/2023)
(vai al testo…)
•Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano (Lc 11,28) (15/08/2021)
(vai al testo…)
• L'anima mia magnifica il Signore(Lc 1,46) (15/08/2020)
(vai al testo…)
• L'anima mia magnifica il Signore(Lc 1,46) (15/08/2019)
(vai al testo…)
• Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente(Lc 1,49) (15/08/2018)
(vai al testo…)
• L'anima mia magnifica il Signore(Lc 1,46) (15/08/2017)
(vai al testo…)
• Beata colei che ha creduto (Lc 1,45) (15/08/2015)
(vai al testo…)
• Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente (Lc 1,49) (15/08/2014)
(vai al testo…)
• Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente (Lc 1,49) (15/08/2013)
(vai al testo…)
• L'anima mia magnifica il Signore (Lc 1,46) (15/08/2012)
(vai al testo…)
• Benedetta tu fra le donne, e benedetto il frutto del tuo grembo! (Lc 1,42) - (14/08/2008)
(vai al post "Sintesi dell'umanità")
Vedi anche i post Appunti per l'omelia:
• Maria interceda per la Pace (14/08/2024)
• In Maria il nostro futuro (14/08/2023)
• Maria, fiore dell'umanità (13/08/2022)
• La consolante certezza del nostro destino (13/08/2021)
• La nemica della finta umiltà (13/08/2020)
• Abbiamo un Padre che ci aspetta con amore (13/08/2019)
• Saper "vedere" le meraviglie di Dio (14/08/2018)
• La vittoria definitiva sul "drago" delle nostre paure di morte (14/08/2017)
• In Maria splende il nostro luminoso destino (13/08/2016)
• Come Maria… (13/08/2015)
• La "cose grandi" compiute da Dio (14/08/2014)
• Gioia e gratitudine immensa (14/08/2013)
• La meraviglia del Cielo (14/08/2012)
Vedi anche i post:
• La festa del nostro corpo (15/08/2019)
• Maria Assunta, sintesi dell'umanità realizzata (15/08/2011)
• Il nostro luminoso destino (15/08/2010)
Commenti alla Parola:
• di Goffredo Boselli (VP 8.2025)
• di Goffredo Boselli (VP 8.2024)
• di Antonio Savone (VP 8.2023)
• di Antonio Savone (VP 8.2022)
• di Antonio Savone (VP 8.2021)
• di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 8-9.2020)
• di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 8.2019)
• di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 8.2018)
• di Cettina Militello (VP 6.2017)
• di Luigi Vari (VP 7.2016)
• di Luigi Vari (VP 7.2015)
• di Gianni Cavagnoli (VP 7.2014)
• di Marinella Perroni (VP 6.2013)
• di Marinella Perroni (VP 7.2012)
• di Marinella Perroni (VP 7.2011)
• di Claudio Arletti (VP 7.2010)
• di Claudio Arletti (VP 7.2009)
• di Enzo Bianchi (Vol. Anno A)
• di Enzo Bianchi (Vol. Anno B)
• di Enzo Bianchi (Vol. Anno C)
• di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
Nessun commento:
Posta un commento