Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
          

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog




Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

venerdì 8 agosto 2025

IL senso vero della nostra vita


19a domenica del Tempo ordinario (C)
Sapienza 18,6-9 • Salmo 32 • Ebrei 11,1-2.8-19 • Luca 12,32-48
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

"State pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese" (Lc 12,36). È l'invito del Signore rivolto ai suoi discepoli, cioè a noi, che sono in attesa del suo ritorno. E ci invita alla vigilanza. È una scena in cui noi non siamo i "viandanti" nelle strade di questo mondo, ma Lui, lo Sposo che ritorna dalle nozze, è il viandante. Lo Sposo, che ha consumato le sue nozze con l'umanità nell'offerta della sua vita, ora "arriva e bussa" alla nostra porta in attesa che si "apra subito".
È il Signore della storia che desidera entrare nella nostra vita e servirci: Lui "si stringerà le vesti ai fianchi, ci farà sedere a tavola e passerà a servirci" (cf. Lc 12,37). È l'esperienza che ognuno di noi può fare, oggi, in attesa dell'incontro definitivo. È l'esperienza dell'incontro col Risorto ogni volta che celebriamo il Giorno del Signore, nell'eucarestia domenicale. I primi cristiani attendevano nella preghiera "nella notte o prima dell'alba" per incontrare il Signore che giungeva non solo per servirli, ma per consegnarsi come cibo, come "sacramento nuziale" nell'attesa del sua piena venuta.
La parabola dei servi che non sono nell'atteggiamento di attesa, perché "il padrone tarda a venire", ribalta i ruoli: i servi dimenticano chi sono, da servi che attendono il padrone, si comportano da padroni. Allora quando arriverà il padrone, quando il Signore busserà alla porta, sarà considerato come un ladro che viene a derubarci. In verità però viene a prendersi quello che è suo.
In realtà, se noi perdiamo la coscienza di chi siamo, perdiamo la possibilità di incontrare il volto di Cristo, che invece vediamo col volto sfigurato di un ladro.
Quando la vita ci viene richiesta, vita che è un dono di Dio e non proprietà nostra, se non siamo nell'atteggiamento giusto, coscienti che non siamo padroni né di noi stessi né delle cose, ma solo amministratori, quando la vita ci viene richiesta senza preavviso, dov'è indirizzato il nostro cuore? Qual è il vero nostro tesoro? Consideriamo l'incontro con il Signore come l'incontro di un ladro che viene a depredarci?
Non dobbiamo dimenticare che siamo amministratori di un tesoro che è il Regno di Dio, di cui già fin d'ora ci è dato: "Non temere, piccolo gregge - dice Gesù -, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno" (Lc 12,32).
Allora, se noi non sappiamo attendere né invochiamo l'avvento del Regno, non sappiamo chi siamo e la nostra identità si offusca, la nostra vita perde senso, in un continuo chiederci "Perché?". Perché proprio adesso? Non è giusto… Perché a questa età?
Ma il senso vero della nostra vita è l'incontro amoroso con il Signore!

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Perché, dov'è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore (Lc 12,34)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Anche voi tenetevi pronti (Lc 12,40) - (07/08/2022)
(vai al testo)
 Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese (Lc 12,35) - (11/08/2019)
(vai al testo)
 Anche voi tenetevi pronti (Lc 12,40) - (07/08/2016)
(vai al testo)
 Dov'è il vostro tesoro, sarà anche il vostro cuore (Lc 12,34) - (11/08/2013)
( vai al testo…)
 Fatevi un tesoro sicuro nei cieli (Lc 12,33) - (06/08/2010)
(vai al post "Il nostro tesoro")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  Nell'attesa dell'incontro (05/08/2022)
  Il "tesoro" (09/08/2019)
  Dio viene e si pone a servizio della mia felicità! (05/08/2016)
  La fede di quel "piccolo gregge" (09/08/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 7.2025)
  di Antonio Savone (VP 8.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 8.2019)
  di Luigi Vari (VP 6.2016)
  di Marinella Perroni (VP 6.2013)
  di Claudio Arletti (VP 7.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano

(Immagine: "Siate pronti… con le lampade accese", G. Trevisan, La Domenica 10 agosto 2025)

Nessun commento:

Posta un commento

Visitati di recente