Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
          

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog




Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

sabato 2 agosto 2025

Il segreto della vera libertà


18a domenica del Tempo ordinario (C)
Qoèlet 1,2;2,21-23 • Salmo 89 • Colossesi 3,1-5.9-11 • Luca 12,13-21
(Visualizza i brani delle Letture)


Appunti per l'omelia

"Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità" (Qo 1,2; I lettura). Non è il lamento di un poveraccio o di un mendicante, ma la riflessione di un sapiente, che è perfettamente consapevole della relatività di tutte le cose. L'esistenza stessa, in quel "vanità delle vanità", è percepita come un "vapore" che si disperde. Ma la vita è condannata al nulla, oppure radica la sua consistenza in qualcos'altro, in Qualcun altro?
La Parola di Dio di questa domenica ci fa cogliere il vero senso delle cose, la nostra vera libertà. Non una libertà senza limiti, illusoria e infantile, che di fatto ci rende schiavi delle cose e di noi stessi. Ma una libertà che denuncia una schiavitù interiore che ci soffoca, figli di una società che ha posto la sua sicurezza nei beni, sia pur necessari, di questo mondo, nella ricchezza, segno della nostra indipendenza.
Il pericolo, sempre in agguato, è la cupidigia del possesso. Quanto attuale è il monito di Gesù: "Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia, perché, anche se uno è nell'abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede" (Lc 12,15).
Anche di fronte alla sacralità della morte il nostro cuore è preso dall'ansia del possesso, dell'eredità che riteniamo ci spetti, anche a scapito del rapporto fraterno, negazione di una sincera sequela del Maestro. La sequela di Gesù esige una scelta radicale: "Nessuno può servire a due padroni… Non potete servire a Dio e alla ricchezza" (cf. Lc 16,13).
La vera saggezza è "arricchire presso Dio" (cf. Lc 12,21): "Cercare le cose di lassù… Rivolgere il pensiero alle cose di lassù e non a quelle della terra" (cf. Col 3,1-2; II lettura). Tutto questo non ci esime dal costruire qui su questa terra un mondo più giusto ed equo. Una fratellanza in cui sperimentare la nostra appartenenza a Cristo, dove non ci sono più stranieri o residenti, schiavi o liberi, ricchi o poveri, ma dove "Cristo è tutto in tutti" (cf. Col 3,11).
È l'amore, che è dono di sé, il segreto della vera libertà.

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia (Lc 12,15)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 E quello che hai preparato, di chi sarà? (Lc 12,20) - (31/07/2022)
(vai al testo)
 Tenetevi lontani da ogni cupidigia (Lc 12,15) - (04/08/2019)
(vai al testo)
 La vita non dipende da ciò che si possiede (Lc 12,15) - (31/07/2016)
(vai al testo)
 Arricchire presso Dio (Lc 12,21) - (04/08/2013)
( vai al testo…)
 La vita non dipende da ciò che possiedi (Lc 12,15) - (30/07/2010)
(vai al post "La libertà del dono")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  Nella condivisione la risposta" (29/07/2022)
  La vera "furbizia" (02/08/2019)
  La vita non dipende da ciò che possiedo (26/07/2016)
  L'unico mio bene (02/08/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 7.2025)
  di Antonio Savone (VP 7.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 8.2019)
  di Luigi Vari (VP 6.2016)
  di Marinella Perroni (VP 6.2013)
  di Claudio Arletti (VP 7.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano

(Illustrazione: Il ricco stolto, di Bernadette Lopez, 2009)

Nessun commento:

Posta un commento

Visitati di recente