Quanto detto dal Papa ha suscitato in me un impegno più consapevole nel servizio della comunità affidatami, nel rispetto del "progetto" di Dio su ciascuno, nell'armonia di tutto il Corpo ecclesiale, come peraltro è detto nel Direttorio per la formazione dei diaconi, chiamati ad essere "uomini di comunione": vivendo "nel vincolo della fraternità e della preghiera", "riconoscano e promuovano la missione dei fedeli laici".
essere sempre famiglia (clicca qui per entrare)
Archivio blog
-
▼
2014
(129)
-
▼
marzo
(15)
- L'incontro che "illumina" l'esistenza
- Si è fatto povero… [8]
- Si è fatto povero… [7]
- Non clericalizzare!
- Si è fatto povero… [6]
- Il dono di Dio, acqua viva che zampilla per la Vita
- Si è fatto povero… [5]
- Giuseppe, "custode" del mistero del Figlio
- Si è fatto povero… [4]
- Si è fatto povero… [3]
- La Parola che ci trasfigura
- Si è fatto povero… [2]
- Si è fatto povero… [1]
- Il riscatto dalla nostra fragilità
- Abbiamo bisogno di Dio
-
▼
marzo
(15)
Etichette Argomenti
- 31 dicembre (15)
- accoglienza (99)
- Benedetto XVI (39)
- chiesa (85)
- comunità (33)
- convegno 2009 (9)
- Convegno 2011 (3)
- Convegno 2013 (10)
- Convegno 2015 (4)
- Convegno 2017 (4)
- Convegno 2019 (3)
- Convegno 2022 (3)
- Convegno 2024 (6)
- Coronavirus (23)
- diaconato (337)
- diaconato e lavoro (5)
- diaconia (213)
- diaconia e politica (41)
- dialogo (9)
- ecumenismo (15)
- esperienze (188)
- evangelizzazione (40)
- famiglia diaconale (42)
- fede (1)
- fraternità (4)
- Giovanni Paolo II (13)
- Giubileo 2025 (2)
- Giubileo della Misericordia (33)
- Il Diaconato in Italia (155)
- la Parola (931)
- Leone XIV (1)
- liturgia (926)
- misericordia (56)
- pace (11)
- papa Francesco (94)
- Parola di Vita (102)
- Quaresima (103)
- Rocco racconta (22)
- sacerdozio (29)
- San Lorenzo (4)
- San Luigi (13)
- sinodalità (15)
- solidarietà (12)
- spiritualità (1373)
- testimoni (68)
- unità (29)
domenica 23 marzo 2014
Non clericalizzare!
Quanto detto dal Papa ha suscitato in me un impegno più consapevole nel servizio della comunità affidatami, nel rispetto del "progetto" di Dio su ciascuno, nell'armonia di tutto il Corpo ecclesiale, come peraltro è detto nel Direttorio per la formazione dei diaconi, chiamati ad essere "uomini di comunione": vivendo "nel vincolo della fraternità e della preghiera", "riconoscano e promuovano la missione dei fedeli laici".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Visitati di recente
-
Continuo prendendo spunto dall’articolo di Tullio Citrini "La parola di Dio educa la comunità al servizio", apparso sul numero 149...
-
29 a domenica del Tempo ordinario (C) Esodo 17,8-13 • Salmo 120 • 2 Timoteo 3,14-4,2 • Luca 18,1-8 ( Visualizza i brani delle Letture )...
-
30 a domenica del Tempo ordinario (C) Siracide 35,15-17.20-22 • Salmo 33 • 2 Timoteo 4,6-8.16-18 • Luca 18,9-14 ( Visualizza i brani de...
-
Epifania del Signore • Isaia 60,1-6 • Sal 71 • Efesini 3,2-3a.5-6 • Matteo 2,1-12 (Visualizza i brani delle Letture) Appunti per l'omeli...
-
28 a domenica del Tempo ordinario (C) 2Re 5,14-17 • Salmo 97 • 2 Timoteo 2,8-13 • Luca 17,11-19 ( Visualizza i brani delle Letture ) ...
Nessun commento:
Posta un commento