Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
          

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog




Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

venerdì 11 luglio 2025

Come farsi prossimo


15a domenica del Tempo ordinario (C)
Deuteronomio 30,10-14 • Salmo 18 • Colossesi 1,15-20 • Luca 10,25-37
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

"Amare Dio con tutto il nostro essere e il prossimo come noi stessi": la Legge che per vivere occorre mettere in pratica: "Fa' questo e vivrai" (cf. Lc 10, 27-28). Così Gesù replica al dottore della Legge che lo aveva interrogato su come "ereditare" la vita eterna. Gesù rimanda al comandamento che riassume tutta le Legge e i profeti. Molto sottilmente ci richiama non tanto a "cosa" in essa si legge, ma a "come" leggere quanto prescritto. In altre parole: essere coinvolti con tutto noi stessi nella vita della Parola. Una Parola non "troppo lontana" da noi, anzi "molto vicina, nella nostra bocca e nel nostro cuore": nutriti da Bocca a bocca per poterla "mettere in pratica" (cf. Dt 30,10-14; I lettura).
Nella parabola del buon samaritano (cf. Lc 10, 25-37) Gesù ci mostra, con la sua vita essendo Lui il Samaritano che ci viene incontro, come "essere prossimi". Se noi per primi ci facciamo prossimi a chi ci viene accanto, possiamo comprendere, non tanto "chi è il mio prossimo" (mettendo me stesso al centro), ma cosa significa "prossimo" per me, come posso io farmi prossimo (mettendo al centro l'altro, che in realtà è il destinatario del mio amore).
Essere prossimi, cioè: "Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo a chi è caduto nelle mani dei briganti?", significa "aver avuto compassione di lui", del malcapitato derubato e lasciato mezzo morto sul ciglio della strada.
Di fronte alla situazione drammatica in cui noi quotidianamente veniamo in contatto, non ci è concesso voltarci dall'altra parte e tirare diritto, portare giustificazioni al riguardo. Occorre "farsi prossimo": "vedere", "avere compassione" di lui, "farsi vicino", "fasciare le sue ferite", "versarvi" l'olio della consolazione nel lenire le sue ferite, "portarlo" di persona in luogo sicuro e "avere cura di lui", "pagare" di tasca propria e "affidarlo" a qualcuno, in nostra assenza, affinché si prenda cura di lui fino al nostro ritorno, dove "saldiamo" l'eventuale conto.
Tutti questi verbi indicano, nel concreto, il modo per essere prossimi a chiunque incontriamo nel nostro "viaggio" della vita. Affidarlo alle cure dell'albergatore significa anche affidarlo alle cure della comunità; una comunità accogliente che testimonia la presenza del Signore in mezzo ai suoi, Lui il vero Samaritano.
Non possiamo vantare primogeniture o appartenenze sacrali o ecclesiali. Chi ha il cuore secondo il cuore del Padre è il Figlio, Lui, il Samaritano, ritenuto da quelli della sua gente un bestemmiatore, reo di morte: "Imparate da me…".
I samaritani, i lontani, quelli la cui vicinanza ci contaminano negativamente secondo la nostra ottusa visione, sono nel cuore di Dio e ci sono di esempio, come quell'unico dei dieci lebbrosi guariti ritornato a ringraziare per la guarigione ricevuta.
Allora, la parabola del "buon samaritano" non è prima di tutto una esortazione alla carità, ma è il racconto di quell'amore folle con cui Gesù accoglie noi peccatori feriti (per questi è venuto!), Lui disceso da Gerusalemme, la città di Dio, verso Gerico, la città dell'uomo.
Il Padre, in Gesù, ha compassione di noi; ed è lo stesso sentimento del padre che attende il figlio che torna dopo aver sperperato tutto quello che il Padre gli aveva dato.
A noi accogliere con sincerità, nei nostri cuori, l'invito di Gesù: "Va' e anche tu fa' così!".

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Va' e anche tu fai così (Lc 10,37)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Hai risposto bene; fa' questo e vivrai (Lc 10,28) - (10/07/2022)
(vai al testo)
 Vide e ne ebbe compassione (Lc 10,33) - (14/07/2019)
(vai al testo)
 Gli si fece vicino (Lc 10,34) - (10/07/2016)
(vai al testo)
 Va' e anche tu fa' così (Lc 10,37) - (14/07/2013)
( vai al testo…)
 Chi è il mio prossimo? (Lc 10,29) - (09/07/2010)
(vai al post "Farsi prossimo")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  La libertà nell'amare (08/07/2022)
  Il "prossimo": io o tu? (12/07/2019)
  Chiamati a diventare samaritani (08/07/2016)
  Come farsi prossimo (12/07/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 7.2025)
  di Antonio Savone (VP 7.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 6.2019)
  di Luigi Vari (VP 5.2016)
  di Marinella Perroni (VP 5.2013)
  di Claudio Arletti (VP 6.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

Nessun commento:

Posta un commento

Visitati di recente