17a domenica del Tempo ordinario (C)
Genesi 18,20-32 • Salmo 137 • Colossesi 2,12-14 • Luca 11,1-13
(Visualizza i brani delle Letture)
Appunti per l'omelia
Gesù è in preghiera. Sicuramente i discepoli restano estasiati da come Gesù prega in un intimo colloquio col Padre. Ed irrompe in loro il desiderio di partecipare di questa esperienza: "Signore, insegnaci a pregare". I discepoli di Gesù, come anche quelli del Battista, desiderano imitare il Maestro, essere introdotti pure loro nell'esperienza della preghiera.
Gesù allora non propone formule da imparare a memoria (come purtroppo e troppo spesso riduciamo il Padre nostro), quanto piuttosto farci comprendere che tutta la nostra vita, concreta, quotidiana, che abbisogna di cose materiali e di rapporti genuini di fraternità, è un essere in preghiera, è un rivolgersi a Dio da figli; ad un Padre di una misericordia senza limiti. In questo nostro vivere sperimentiamo la presenza del Regno di Dio, dove, con la nostra vita rendiamo lode a Dio manifestando la sua santità.
Allora la nostra preghiera, insistente come quella di un bambino con sua madre, è un abbandonaci all'amore del Padre che sa darci "cose buone" secondo il suo disegno.
È certo però che il Padre non dona tanto delle cose, ma dona Sé stesso: "quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono" (Lc 11,13).
È nello Spirito, nello Spirito che ci conduce alla "verità tutta intera" (cf. Gv 16,13), che possiamo sapere la verità della nostra vita, delle cose che ci circondano, di cosa abbiamo bisogno (anche il Padre lo sa, prima ancora che glielo chiediamo! [cf. Mt 6,8]), della storia che travaglia il mondo. Sarà Lui, nel nostro cuore, a suggerirci ciò di cui abbiamo bisogno. Sarà Lui a farci fare l'esperienza di un Dio che ha invaso tutta la nostra vita, mettendo ogni cosa ed ogni affetto al loro giusto posto.
-------------
Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete (Lc 11,9)
(vai al testo…)
PDF formato A4, stampa f/r per A5:
Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
• Signore, insegnaci a pregare (Lc 11,1) - (24/07/2022)
(vai al testo…)
• Chiedete e vi sarà dato (Lc 11,9) - (28/07/2019)
(vai al testo…)
• Quando pregate dite: Padre (Lc 11,2) - (24/07/2016)
(vai al testo)
• Signore, insegnaci a pregare (Lc 11,1) - (28/07/2013)
( vai al testo…)
• Dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano (Lc 11,3) - (23/07/2010)
(vai al post "La risposta del Padre")
Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
• Lo Spirito, dono del Padre (22/07/2022)
• Un padre per Dio (26/07/2019)
• Pregare è riattaccarsi alla vita (22/07/2016)
• Signore, insegnaci a pregare… (26/07/2013)
Commenti alla Parola:
• di Goffredo Boselli (VP 7.2025)
• di Antonio Savone (VP 7.2022)
• di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 6.2019)
• di Luigi Vari (VP 6.2016)
• di Marinella Perroni (VP 6.2013)
• di Claudio Arletti (VP 6.2010)
• di Enzo Bianchi
• di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano