Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
          

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog




Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

venerdì 17 ottobre 2025

Il cuore della preghiera


29a domenica del Tempo ordinario (C)
Esodo 17,8-13 • Salmo 120 • 2 Timoteo 3,14-4,2 • Luca 18,1-8
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Continua anche in questa domenica il tema sulla fede, una fede perseverante nella preghiera. La conclusione del brano evangelico (cf. Lc 18,1-8) termina con una domanda che ci mette davanti alla nostra responsabilità di discepoli di Gesù: "Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?" (Lc 18,8). Ne basterebbe quanto un granello di senape per ottenere l'impossibile!
Il brano odierno si focalizza sulla perseveranza della preghiera, nella fede. Si parla della "necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai", secondo l'esempio portato da Gesù della vedova, insistente fino a dare fastidio. Non si tratta tanto di quantità, anche temporale, della preghiera, quanto piuttosto della sua qualità, del nostro costante rapporto con Dio. Un rapporto che pervade tutta la nostra vita, nella nostra quotidianità, dove ogni nostra azione è indirizzata, pur nella nostra fragilità, all'adempimento della sua volontà. Fare la volontà di Dio è essere in comunione con Lui, è essere in preghiera. Così che quando ci soffermiamo in un colloquio interiore, la nostra vita, le nostre giornate, prendono il sapore della sacralità.
Il Signore ci chiede di perseverare. Alle volte può succedere che non otteniamo quello che chiediamo, soprattutto nei momenti di difficoltà. Anche per Gesù è successo una cosa analoga quando ha chiesto al Padre di allontanare da lui il calice della passione, ma rispose: "non come voglio io, ma come vuoi tu" (cf. Lc 22,42).
Nelle vicissitudini della vita, che possono sembrare come un campo di battaglia, occorre pregare, essere costanti nella preghiera, come Mosè (cf. Es 17, 8-13: I lettura). Tuttavia questa perseveranza non è un atteggiamento solitario. È necessario ed opportuno "camminare insieme", farsi aiutare. La comunione con i fratelli, uniti nel nome di Gesù, è potente, può ottenere tutto (cf. Mt 18,19-20). Ma occorre essere in Gesù, uniti nel suo amore, nella carità vicendevole come Lui ha chiesto ai suoi.
Per poter essere in sintonia con la volontà di Dio, la Scrittura, la sua Parola è come un'ancora per rimanere "saldi" fra noi, e con e per gli altri, nei momenti opportuni e non opportuni (cf. 2Tm 3,14-4,2; II lettura).
"La Parola di Dio, infatti, è viva ed efficace, discerne i sentimenti e i pensieri del cuore" (cf. Eb 4,12; Canto al Vangelo).

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Io vi dico che farà loro giustizia prontamente (Lc 18,8)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? (cf Lc 18,18) - (16/10/2022)
(vai al testo)
 Necessità di pregare sempre, senza stancarsi (cf Lc 18,1) - (20/10/2019)
(vai al testo)
 È necessario pregare sempre (cf Lc 18,1) - (16/10/2016)
(vai al testo)
 L'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona (2Tm 3,17) - (20/10/2013)
( vai al testo…)
 Annuncia la Parola (2Tm 4,2) - (15/10/2010)
(vai al post "Annuncio e preghiera")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  In attesa dello Sposo (14/10/2022)
  Fede e Preghiera (18/10/2019)
  La preghiera: il respiro della vita (14/10/2016)
  La perseveranza nella preghiera (18/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 9.2025)
  di Antonio Savone (VP 9.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 9.2019)
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 8.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

(Illustrazione: La vedova e il giudice iniquo, G. Trevisan, La Domenica 19 ottobre 2025)

Nessun commento:

Posta un commento

Visitati di recente