Sabato 12 Aprile 2025
0Sat Apr 12 2025 07:07:09 GMT+0000 (Coordinated Universal Time):07:09

           Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
           Seminare felicità

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog



Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

venerdì 21 marzo 2025

Lasciarsi scavare e concimare


3a domenica di Quaresima (C)
Esodo 3,1-8a.13-15 • Salmo 102 • 1 Corinzi 10,1-6.10-12 • Luca 13,1-9
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Nel nostro cammino quaresimale la liturgia di questa domenica ci invita a scoprire sempre di più l'urgenza di una conversione che dia uno slancio decisivo alla nostra vita. Scoprire i segni della presenza di Dio nella nostra vita, al di là dei nostri errori, dei nostri peccati.
Il Signore Gesù è venuto per rivelarci il vero volto del Padre, che è misericordia e vuole la salvezza di tutti. Non è un giudice spietato che ripaga secondo le nostre colpe, come la religiosità del tempo di Gesù (e per certi versi anche la nostra) vorrebbe farci intendere.
I fatti di cronaca raccontati nel brano evangelico proposto (cf. Lc 13,1-19) non ci indicano il castigo per colpe commesse, quanto piuttosto l'invito alla conversione. Se non ci convertiamo, "periremo tutti allo stesso modo", direbbe Gesù. Se la nostra conversione non è sincera, se la nostra vita, le nostre scelte non sono secondo Dio, non possiamo capire perché certe situazioni, anche dolorose, accadono. Non certo perché il Signore ci voglia ripagare per le nostre azioni non buone. Invece è Lui che si china su di noi per esserci accanto, insegnarci la pazienza dell'agricoltore.
La storia è fatta di intrecci di eventi e di situazioni, di incontri e di sorprese che scandiscono la lotta tra la vita e la morte, tra il bene e il male. In questo percorso, tra montagne da scalere e valli da esplorare, non siamo soli: il Signore è con noi.
"Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto - dice Dio a Mosè - e ho udito il suo grido… Sono sceso per liberarlo…" (cf. Es 3,7-8; I lettura). Sì, Dio, in Gesù, è sceso nella fragilità della nostra vita, nella nostra miseria, nella nostra morte. Gesù è quel contadino che supplica il padrone della vigna di aspettare ancora perché il fico porti frutto. È Lui che zapperà attorno e metterà il concime perché porti frutto per l'avvenire, perché possiamo dare il meglio di noi stessi. Tuttavia ci è dato un tempo, e questo non è indefinito. È l'urgenza della conversione. Occorre impegnarsi.
L'immagine del fico della parabola rimanda al dono della Legge (il fico è simbolo della Torah), che è pedagogia che apre alla vita donata da Gesù. Occorre che l'osservanza dei precetti sia accompagnata sempre dalla misericordia, che è il "concime" per portare frutto. Diversamente la Legge senza l'amore, la carità, è la vera causa della morte. La Legge senza la carità è morta, è sterile, priva di vita.
Allora se vogliamo cogliere l'invito ad essere piante che danno frutto, occorre lasciarsi scavare attorno e lasciarsi concimare dalla fecondità della Parola e dei Sacramenti che ci vengono offerti per vivere bene il tempo che ci è dato.

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai (Lc 12,9)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo (Lc 12,3) - (24/03/2019)
(vai al testo…)
 Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo (Lc 12,3) - (24/03/2019)
(vai al testo…)
 Se non vi convertirete, perirete tutti allo stesso modo (Lc 12,3) - (28/02/2016)
(vai al testo)
 Venne nella sua vigna a cercarvi frutti (Lc 13,6) - (03/03/2013)
( vai al testo…)
 Venne nella sua vigna a cercarvi frutti (Lc 13,6) - (05/03/2010)
(vai al post "I nostri frutti")

Vedi anche i post Appunti per l'omelia:
  La pazienza di Dio non si logora nell'attesa (18/03/2022)
  Conversione, ragione di vita (22/03/2019)
  La pazienza di Dio non si logora nell'attesa (18/03/2022)
  Gesù per primo si è impegnato per me (26/02/2016)
  Frutti di conversione (01/03/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 3.2025)
  di Antonio Savone (VP 3.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 3.2019)
  di Luigi Vari (VP 1.2016)
  di Marinella Perroni (VP 2.2013)
  di Claudio Arletti (VP 2.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano

(Immagine: Lascialo ancora… Zapperò perché porti frutto, acquarello di Maria Cavazzini Fortini, marzo 2019)

Nessun commento:

Posta un commento

Visitati di recente