Home

           Chi sono

           Per Oggi (vai al commento)
          

           Parola che si fa vita

           Omelie

           Sito personale di testi
           e documenti


           Etichette Argomenti

           Archivio del Blog




Questo Blog è la nuova versione di
essere sempre famiglia
(clicca qui per entrare)

Archivio blog

venerdì 24 ottobre 2025

Giusti o giustificati


30a domenica del Tempo ordinario (C)
Siracide 35,15-17.20-22 • Salmo 33 • 2 Timoteo 4,6-8.16-18 • Luca 18,9-14
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Fra questi "alcuni che hanno l'intima presunzione di essere giusti e disprezzano gli altri" di cui parla il brano evangelico di questa domenica (cf. Lc 18,9-14), ognuno può fare il proprio esame di coscienza. Sappiamo bene che spesso noi passiamo molto tempo a giustificarci davanti agli altri per ogni cosa, anche piccola. Eppure, chi è grato al cuore di Dio? Colui che si sente a posto o colui che sa di essere peccatore?
La parabola che Gesù racconta a questo proposito fa una fotografia del nostro atteggiamento davanti a Dio.
Certo, il fariseo adempie bene alle prescrizioni della Legge e ne fa un elenco davanti a Dio, "disprezzando" anche il pubblicano che, "a distanza", si mette davanti a Dio con tutta la sua miseria, cosciente della propria condizione interiore, ma fiducioso della misericordia di Dio.
Il fariseo, più che parlare con Dio, parla con sé stesso, elogiandosi; e così non fa altro che allontanarsi, lui che si è messo in prima fila, dal cuore del Padre.
Il pubblicano, invece, riconoscendosi peccatore, sa che solo affidandosi a Dio può sperare di essere accolto tra le sue braccia di Padre.
"Abbi pietà di me" che il pubblicano dice in cuor suo non è una lamentela rassegnata. E lui non si piega sui propri misfatti. È povero e chiede misericordia. E questa invocazione, che può sembrare una sconfitta, è invece una vittoria di gratuità e di libertà. Perché nessuno è più libero di chi può accostarsi a mani vuote, senza pretese, davanti a Colui che è l'Onnipotente.
Gesù termina la parabola con quel "tornò a casa giustificato", stigmatizzando che è chi si umilia che sarà esaltato e non viceversa.
Anche per noi, se non ci consideriamo "giusti" per le poche opere buone che facciamo, possiamo sperimentare che, come pecore erranti, il Pastore ci giustificherà per il suo amore.
Tutti in verità siamo giustificati; ma sta a noi accogliere, nella nostra povertà, il dono della tenerezza di Dio.

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Due uomini salirono al tempio a pregare (Lc 18,13)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 O Dio, abbi pietà di me peccatore (cf Lc 18,13) - (23/10/2022)
(vai al testo)
 O Dio, abbi pietà di me peccatore (cf Lc 18,13) - (30/10/2019)
(vai al testo)
 O Dio, abbi pietà di me peccatore (cf Lc 18,13) - (23/10/2016)
(vai al testo)
 Tornò a casa sua giustificato (Lc 18,14) (Lc 18,14) - (27/10/2013)
( vai al testo…)
 La preghiera del povero attraversa le nubi (Sir 35,21) - (22/10/2010)
(vai al post "La preghiera del povero")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  Chi si innalza e chi si abbassa (21/10/2022)
  Chi è grande nel cuore del Padre? (25/10/2019)
  Aprirsi alla misericordia, unica onnipotenza di Dio (21/10/2016)
  La preghiera che piace a Dio (25/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 9.2025)
  di Antonio Savone (VP 9.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 9.2019)
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 8.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

(Illustrazione: Il fariseo e il pubblicano, G. Trevisan, La Domenica 26 ottobre 2025)

venerdì 17 ottobre 2025

Il cuore della preghiera


29a domenica del Tempo ordinario (C)
Esodo 17,8-13 • Salmo 120 • 2 Timoteo 3,14-4,2 • Luca 18,1-8
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Continua anche in questa domenica il tema sulla fede, una fede perseverante nella preghiera. La conclusione del brano evangelico (cf. Lc 18,1-8) termina con una domanda che ci mette davanti alla nostra responsabilità di discepoli di Gesù: "Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?" (Lc 18,8). Ne basterebbe quanto un granello di senape per ottenere l'impossibile!
Il brano odierno si focalizza sulla perseveranza della preghiera, nella fede. Si parla della "necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai", secondo l'esempio portato da Gesù della vedova, insistente fino a dare fastidio. Non si tratta tanto di quantità, anche temporale, della preghiera, quanto piuttosto della sua qualità, del nostro costante rapporto con Dio. Un rapporto che pervade tutta la nostra vita, nella nostra quotidianità, dove ogni nostra azione è indirizzata, pur nella nostra fragilità, all'adempimento della sua volontà. Fare la volontà di Dio è essere in comunione con Lui, è essere in preghiera. Così che quando ci soffermiamo in un colloquio interiore, la nostra vita, le nostre giornate, prendono il sapore della sacralità.
Il Signore ci chiede di perseverare. Alle volte può succedere che non otteniamo quello che chiediamo, soprattutto nei momenti di difficoltà. Anche per Gesù è successo una cosa analoga quando ha chiesto al Padre di allontanare da lui il calice della passione, ma rispose: "non come voglio io, ma come vuoi tu" (cf. Lc 22,42).
Nelle vicissitudini della vita, che possono sembrare come un campo di battaglia, occorre pregare, essere costanti nella preghiera, come Mosè (cf. Es 17, 8-13: I lettura). Tuttavia questa perseveranza non è un atteggiamento solitario. È necessario ed opportuno "camminare insieme", farsi aiutare. La comunione con i fratelli, uniti nel nome di Gesù, è potente, può ottenere tutto (cf. Mt 18,19-20). Ma occorre essere in Gesù, uniti nel suo amore, nella carità vicendevole come Lui ha chiesto ai suoi.
Per poter essere in sintonia con la volontà di Dio, la Scrittura, la sua Parola è come un'ancora per rimanere "saldi" fra noi, e con e per gli altri, nei momenti opportuni e non opportuni (cf. 2Tm 3,14-4,2; II lettura).
"La Parola di Dio, infatti, è viva ed efficace, discerne i sentimenti e i pensieri del cuore" (cf. Eb 4,12; Canto al Vangelo).

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Io vi dico che farà loro giustizia prontamente (Lc 18,8)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra? (cf Lc 18,18) - (16/10/2022)
(vai al testo)
 Necessità di pregare sempre, senza stancarsi (cf Lc 18,1) - (20/10/2019)
(vai al testo)
 È necessario pregare sempre (cf Lc 18,1) - (16/10/2016)
(vai al testo)
 L'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona (2Tm 3,17) - (20/10/2013)
( vai al testo…)
 Annuncia la Parola (2Tm 4,2) - (15/10/2010)
(vai al post "Annuncio e preghiera")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  In attesa dello Sposo (14/10/2022)
  Fede e Preghiera (18/10/2019)
  La preghiera: il respiro della vita (14/10/2016)
  La perseveranza nella preghiera (18/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 9.2025)
  di Antonio Savone (VP 9.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 9.2019)
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 8.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

(Illustrazione: La vedova e il giudice iniquo, G. Trevisan, La Domenica 19 ottobre 2025)

venerdì 10 ottobre 2025

Riconoscere la presenza di Dio nella nostra vita


28a domenica del Tempo ordinario (C)
2Re 5,14-17 • Salmo 97 • 2 Timoteo 2,8-13 • Luca 17,11-19
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia

Il brano evangelico di questa domenica (cf. Lc 11,17-29) ci presenta Gesù che viene incontro nelle nostre lebbra, nelle nostre malattie, nel peccato che ci ferisce intimamente. Lui ci vuole guarire!
Il racconto evangelico descrive l'incontro di Gesù con dieci lebbrosi, che vengono tutti guariti, ma che solo uno, un samaritano, ritorna indietro a ringraziare Gesù, prostrandosi ai suoi piedi e lodando Dio.
È un racconto che esprime ancora una volta tutta la potenza che emana da Gesù, il Figlio di Dio, che guarisce e ridona vita a coloro che sono emarginati. I lebbrosi sono persone costrette a stare fuori dai villaggi per paura del contagio e dunque vivono nella solitudine, vivono fuori dalle relazioni umane. La lebbra: espressione di ciò che il male può fare all'uomo, lo mangia nella carne, lo ferisce nelle relazioni affettive, lo ferisce nello spirito, e di conseguenza queste persone si sentono abbandonate, escluse, trascurate.
Gesù guarisce questi dieci lebbrosi e li manda dai sacerdoti perché compiano i riti necessari per la conferma della guarigione e possano essere reinseriti nella comunità.
Abbiamo letto: uno ritorna da Gesù e lodando Dio si prostra ai suoi piedi. Gesù rimane certamente amareggiato, constatando che gli altri nove non sono tornati da lui; e lo metto in evidenza. Ma non è tanto la delusione dell'uomo Gesù, ma il messaggio importante è che quest'uomo, lo straniero, l'eretico, ha riconosciuto la presenza di Dio in ciò che gli è accaduto. Ed è questo ciò che conta. La salvezza più profonda, infatti, non è la guarigione da una malattia fisica, ma la scoperta della presenza di Dio nella nostra vita, un Dio che si prende cura di noi, che si fa presente, che è attivo nella nostra quotidianità. Ci scopriamo, dunque, non abbandonati, non più soli, raccolti fra le braccia di un Padre che ci ama.
Il samaritano, un uomo fuori dal popolo d'Israele, uno straniero, sa accogliere in profondità un qualcosa che va oltre l'apparenza o l'esteriorità e indica un desiderio di vita infinito. Sa che la vita terrena passa, ma questo segno, questa guarigione, gli parla di una vita che continua in una vita che è più forte di ogni ferita e di ogni morte.
Per noi oggi la domanda: siamo capaci di riconoscere Dio presente nella nostra quotidianità o in ciò che ci accade vediamo soltanto gli eventi esterni, magari anche positivi? Preghiamo per una guarigione fisica: ma poi siamo preoccupati di cogliere la presenza di Dio nello spirito che portiamo dentro, in quella vita che annuncia già la vita eterna?
Domande che ci provocano, domande che ci salvano, perché è la nostra fede che ci apre la porta alla salvezza.
"La tua fede ti ha salvato", dice Gesù al lebbroso guarito. Così è anche per noi: il cammino e la fiduciosa presenza accanto a quel Dio che non smette mai di essere presente nella nostra vita di tutti i giorni.

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
… e gli altri nove dove sono? (Lc 17,17)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 … e gli altri nove dove sono? (Lc 17,17) - (09/10/2022)
(vai al testo)
 Si prostrò davanti a Gesù per ringraziarlo (Lc 17,16) - (13/10/2019)
(vai al testo)
 Uno tornò indietro lodando Dio! (Lc 17,15) - (09/10/2016)
(vai al testo)
 Gesù, Maestro, abbi pietà di noi (Lc 17,13) - (13/10/2013)
( vai al testo…)
 Si prostrò davanti a Gesù per ringraziarlo (Lc 17,16) - (08/10/2010)
(vai al post "Gratitudine")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  Gratitudine e null'altro (07/10/2022)
  Essere guariti nel "grazie" (11/10/2019)
  La fede: libera risposta all'amore di Dio (07/10/2016)
  La fede che salva (11/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 9.2025)
  di Antonio Savone (VP 9.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 9.2019)
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 8.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

(Illustrazione: Il ritorno del lebbroso guarito G. Trevisan, La Domenica 10 ottobre 2025))

venerdì 3 ottobre 2025

La purezza della nostra fede


27a domenica del Tempo ordinario (C)
Abacuc 1,2-3;2,2-4 • Salmo 94 • 2 Timoteo 1,6-8.13-14 • Luca 17,10-10
(Visualizza i brani delle Letture)

Appunti per l'omelia
Il brano evangelico proposto per questa domenica (cf. Lc 17,5-10) è la continuazione di quello in cui viene evidenziato che il perdono si dona in maniera incondizionata, non sette volte, ma settanta volte sette. È così che a questo punto gli apostoli chiedono a Gesù che aumenti la loro fede.
Gli apostoli sono convinti che solo un accrescimento della fede potrebbe operare quello che loro, per la loro ristrettezza di cuore, ritengono di non essere in grado.
Ma Gesù ribalta questa richiesta. Non è la quantità di fede che conta, ma la sua qualità. Ne basterebbe anche poca, come un granello di senape, per operare anche l'impossibile. La fede è un dono di Dio, ed essa ha in sé la possibilità di far crescere: è un seme che ha in sé la vita.
Gesù ci ribadisce che per perdonare non abbiamo bisogno di più fede, ma di una disposizione del cuore, di un fidarsi e affidarsi totalmente al Padre, anche se non sappiamo cosa potrebbe succedere poi.
Questa fede fa spostare continuamente i nostri confini per allargarli su quelli di Dio, la cui misericordia non ha confini.
È credere all'amore di Dio, nonostante gli sbagli e la conseguente frustrazione. Anche quando possiamo sentirci "inutili". È proprio nella percezione di questa inutilità che scopriamo la preziosità della fede in un Dio che è Padre, che non rinnega mai il figlio. Per questo continuerà a perdonarlo, perché Lui non è un contabile, non fa calcoli: non si rassegna mai.
È questa fede in Lui che occorre avere per essere veramente figli di tale Padre a cui nulla è impossibile.
Occorre chiedere che il Signore purifichi la nostra fede più che aumentarla.

-------------
Vedi anche:

Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare (Lc 17,10)
(vai al testo…)

PDF formato A4, stampa f/r per A5:


Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
 Accresci in noi la fede! (Lc 17,6) - (02/10/2022)
(vai al testo)
 Accresci in noi la fede! (Lc 17,6) - (06/10/2019)
(vai al testo)
 Se aveste fede quanto un granello di senape… (Lc 17,6) - (02/10/2016)
(vai al testo)
 Accresci in noi la fede! (Lc 17,6) - (06/10/2013)
( vai al testo…)
 Accresci in noi la fede! (Lc 17,6) - (01/10/2010)
(vai al post "Una fede autentica")

Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
  La testimonianza della nostra fede (30/09/2022)
  Spostare le "montagne" con la fede (04/10/2019)
  La fede, un "niente" che può "tutto" (30/09/2016)
  La potenza inaudita della fede (04/10/2013)

Commenti alla Parola:
  di Goffredo Boselli (VP 9.2025)
  di Antonio Savone (VP 9.2022)
  di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 9.2019)
  di Cettina Militello (VP 8.2016)
  di Marinella Perroni (VP 8.2013)
  di Claudio Arletti (VP 8.2010)
  di Enzo Bianchi
  di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
  di Letture Patristiche della Domenica

(Immagine: Se aveste fede…, G. Trevisan, La Domenica 5 ottobre 2025)

mercoledì 1 ottobre 2025

Alzare lo sguardo


Parola di Vita – Ottobre 2025
(Clicca qui per il Video del Commento   -   oppure...)

«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra» (Sal 121 [120],2)

Chi nella vita, non ha sentito talvolta di non farcela?
Lo sperimenta anche l'autore del salmo 121, che attraversa circostanze difficili e si domanda da dove può venirgli l'aiuto di cui ha bisogno.
La risposta è l'affermazione della sua fede in Dio, nel quale confida. La convinzione con la quale parla del Signore, che veglia e protegge ciascuno e tutto il popolo, esprime una certezza che sembra nascere da una profonda esperienza personale.

«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra».

Il resto del salmo, in effetti, è l'annuncio di un Dio potente e amoroso, che ha creato tutto ciò che esiste e lo custodisce giorno e notte. Il Signore "non lascerà vacillare il tuo piede, non si addormenterà il tuo custode"  [1], afferma il salmista, desideroso di persuadere chi legge.
Avvolto dalle difficoltà, l'autore ha alzato gli occhi [2], ha cercato un appiglio fuori e oltre il suo ambito più immediato ed ha trovato una risposta.
Ha sperimentato che l'aiuto viene da colui che ha pensato e ha dato vita ad ogni creatura, continua a sostenerla, in ogni momento, e non l'abbandona mai [3].
Crede fermamente in questo Dio che veglia giorno e notte su tutto il popolo - è "il custode d'Israele"  [4] - al punto che non può fare a meno di comunicarlo agli altri.

«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra».

Nei momenti di incertezza, angoscia e sospensione - afferma Chiara Lubich - «Dio vuole che noi crediamo al suo amore e ci domanda un atto di fiducia: (…) vuole che approfittiamo di queste circostanze penose per dimostrargli che crediamo al suo amore. E ciò significa: aver fede che lui ci è Padre e pensa a noi. Gettare in lui ogni nostra preoccupazione. Caricarla su di lui» [5].
Ma in che modo l'aiuto che viene da Dio arriva a ciascuno di noi?
La Scrittura narra molti episodi nei quali questo si concretizza attraverso l'agire di uomini e donne, come Mosè, Elia, Eliseo o Ester, chiamati ad essere strumenti della sollecitudine divina per il popolo o per qualche persona in particolare.
Anche noi, se "alziamo lo sguardo", riconosceremo l'azione di persone che, consapevolmente o no, vengono in nostro soccorso, saremo grati a Dio dal quale viene, in ultima istanza, ogni bene (Lui ha creato il cuore di ciascuno) e potremo testimoniarlo agli altri.
Certamente è difficile rendersene conto se siamo chiusi in noi stessi e, nei momenti difficili, pensiamo a come possiamo venirne a capo con le sole nostre forze.
Quando invece ci apriamo, guardiamo attorno a noi e alziamo gli occhi, scopriamo anche che possiamo essere noi strumenti di Dio che provvede ai suoi figli. Avvertiamo le necessità altrui e possiamo essere un aiuto prezioso per gli altri.

«Il mio aiuto viene dal Signore: egli ha fatto cielo e terra».

Racconta Roger, dalla Costa Rica. "Un sacerdote che conoscevo mi ha fatto sapere che sarebbe passata da me una persona a raccogliere dei pannolini per adulti che col gruppo solidale del quale faccio parte gli avevamo messo a disposizione, sapendo che un suo parrocchiano ne aveva bisogno. Mentre lo aspettavo, ho visto passare davanti a casa una vicina che stava vivendo una situazione molto difficile, e le ho dato le ultime sette uova che avevo, insieme ad altri alimenti. Ne è stata sorpresa, perché non aveva nulla da mangiare per lei, suo marito e i suoi figli. Le ho ricordato l'invito di Gesù «chiedete e vi sarà dato» (Mt, 7,7), sottolineando che lui è premuroso verso le nostre necessità. È tornata a casa felice e grata a Dio. Nel pomeriggio è arrivata la persona mandata dal sacerdote. Gli ho offerto un caffè. Faceva il camionista e, chiacchierando, gli ho domandato che cosa trasportasse. «Uova», mi ha risposto, e me ne ha voluto regalare trentadue".

A cura di Silvano Malini
e del team della Parola di Vita


----------
[1] Sal 121 [120],3
[2] Cf. Id., versetto 1.
[3] Cf. Id., v. 8.
[4] Cf. Id., v. 4.
[5] C. Lubich, Conversazioni, Roma 2019, p. 279.

Fonte: https://www.focolaritalia.org
Immagine: Sguardo al cielo, di Valentino Ciusani

Visitati di recente