14a domenica del Tempo ordinario (C)
Isaia 66,10-14c • Salmo 65 • Galati 6,14-18 • Luca 10,1-12.17-20
(Visualizza i brani delle Letture)
Appunti per l'omelia
Noi, nelle nostre pastorali obsolete ci preoccupiamo più di quello che dobbiamo fare nella semina, che di essere attenti a saper cogliere ciò che lo Spirito suscita nei cuori delle persone, di essere attenti alla raccolta. Forse non ci rendiamo conto di quanto il Signore compie nel cuore delle persone, e non necessariamente secondo i nostri schemi.
Eppure Gesù ci ricorda e ci sprona a pregare il "signore della messe" perché mandi operai a raccogliere, perché la messe è matura e abbondante.
Il nostro compito è quello di consegnare il raccolto nei "granai del cielo", nel cuore del Padre, dove saremo portati in braccio e sulle ginocchia accarezzati, succhiando al seno dell sue consolazioni (cf. Is 66,10-14; I lettura).
Il Signore ci invita a liberarci di ogni ingombro nell'andare dove Lui ci manda, in una povertà di mezzi, per essere più liberi e più solidali, a due a due, in comunione di intenti e di azione, sapendo di essere come agnelli in mezzo a lupi (non il contrario!).
Ci accoglieranno? Doneremo la pace del Signore. Ci rifiuteranno? Scuoteremo anche la polvere dai nostri sandali: non ci porteremo appresso qualcosa che ci possa influenzare e condizionare per il rifiuto ricevuto, che potrebbe rallentare il nostro slancio missionario, con risentimenti o altro.
La nostra ricompensa sarà, non nel successo dell'impresa, quanto piuttosto perché i nostri nomi sono scritti nei cieli. In quei cieli, nel cuore del Padre, dove incontreremo anche coloro che hanno accolto la Parola che lo Spirito, nella sua liberalità, ha fatto maturare in una messe abbondante.
-------------
Vedi anche:
Parola-sintesi proposta (breve commento e una testimonianza):
La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! (Lc 10,2)
(vai al testo…)
PDF formato A4, stampa f/r per A5:
Vedi anche analoga Parola-sintesi a suo tempo pubblicata
• È vicino a voi il regno di Dio (Lc 10,9) - (04/07/2022)
(vai al testo)
• Pregate il Signore della messe (Lc 10,2) - (07/07/2019)
(vai al testo)
• Pregate il Signore della messe (Lc 10,2) - (03/07/2016)
(vai al testo)
• Pregate dunque il Signore della messe (Lc 10,2) - (07/07/2013)
(vai al testo…)
• Li inviò a due a due (Lc 10,1) - (02/07/2010)
(vai al post "Mandati a due a due")
Vedi anche il post Appunti per l'omelia:
• Chiamati a precedere il Maestro (02/07/2022)
• I nostri nomi sono scritti nel cuore di Dio (05/07/2019)
• Operai disarmati, ma portatori di Dio (01/07/2016)
• La nostra responsabilità nell'annuncio del Vangelo (05/07/2013)
Commenti alla Parola:
• di Goffredo Boselli (VP 7.2025)
• di Antonio Savone (VP 7.2022)
• di L'Amicizia presbiterale "Santi Basilio e Gregorio" (VP 6.2019)
• di Luigi Vari (VP 5.2016)
• di Marinella Perroni (VP 5.2013)
• di Claudio Arletti (VP 6.2010)
• di Enzo Bianchi
• di Lectio divina: Abbazia Santa Maria di Pulsano
• di Letture Patristiche della Domenica
(Illustrazione: Mandati in missione, di Bernadette Lopez)